In questa pagina del sito vengono date segnalazioni circa le diverse tipologie di strumenti di sostegno economico (detrazioni fiscali, contributi a fondo perduto, finanziamenti a tasso agevolato, ecc.) a disposizione dei beneficiari (cittadini, condomini, imprese) per realizzare investimenti volti all’efficientamento energetico o al miglioramento ambientale.

Per quanto i bandi di finanziamento indirizzati alle imprese, le aziende interessate ad approfondire tali opportunità per realizzare propri progetti che rientrano nell’ambito della transizione energetica / ecologica possono rivolgersi a Serfina Bologna, società del sistema CNA che supporta le aziende dall’individuazione del canale più opportuno all’ottenimento delle risorse. Per approfondimenti e contatti visita il sito di Serfina o chiama lo 051-370107.

In merito agli incentivi fiscali per le ristrutturazioni edilizie o le riqualificazioni energetiche, CNA Per Te è a disposizione dei cittadini che necessitano di supporto per la presentazione delle pratiche ad ENEA o all’Agenzia delle Entrate.

Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

OBIETTIVO DEL BANDO Il bando supporta la realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica mediante: 1) Installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti minieolici per autoconsumo immediato. 2) Possibilità di integrazione con sistemi di stoccaggio dell’energia (behind-the-meter). INVESTIMENTO MINIMO: 30.000€ INVESTMENTO MAX: 1 milione€ DOTAZIONE FINANZIARIA: 320 milioni€ BENEFICIARI Piccole e…

Read more

Catene di approvvigionamento strategiche – Provvedimenti ministeriali a supporto

È stato pubblicato il decreto direttoriale che rende operativo il DM del MIMIT volto a rafforzare la competitività e la resilienza delle catene di approvvigionamento industriali attraverso i Contratti di sviluppo (strumenti agevolativi dedicati al sostegno di programmi di investimento produttivi strategici ed innovativi di significative dimensioni). Finalità della misura: L’iniziativa punta a incentivare gli investimenti privati…

Read more
AmbienteIncentivi

BANDO: Sostenibilità ESG

OBIETTIVO DEL BANDO La Camera di commercio di Bologna intende sostenere le imprese attente alla sostenibilità ambientale, sociale e della governance (ESG) mediante l’adozione di un bando per l’assegnazione di contributi a favore delle spese propedeutiche e di redazione della rendicontazione di sostenibilità (meglio conosciuta come bilancio di sostenibilità), inclusa la comunicazione all’esterno. INVESTIMENTO MINIMO…

Read more
EnergiaIncentivi

Contributi alle PMI per autoproduzione energetica da fonti rinnovabili

Finalità della misura Il Decreto Ministeriale 13 novembre 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2024, introduce una misura agevolativa a sostegno delle PMI per investimenti in autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il provvedimento si inserisce nell’Investimento 16 del PNRR, “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”, nell’ambito della…

Read more
EnergiaIncentivi

Comunità Energetica Rinnovabile di Energred Care&Share CER-ETS

I soci fondatori di Energred, ESCO partner di CNA Bologna per promuovere le fonti rinnovabili tra gli associati con modelli innovativi di intervento, hanno recentemente costituito una CER di livello nazionale (Care&Share CER – ETS) attraverso la quale si fornisce ad aziende e cittadini, che vogliono condividere l’energia, lo strumento giuridico e amministrativo con cui…

Read more
News

CNA: In arrivo i 320 milioni per l’autoproduzione di energia delle Pmi

Con la pubblicazione sul sito del Mimit, si avvicina l’operatività del fondo da 320 milioni di euro a favore di micro e piccole imprese per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici per l’autoconsumo di energia. Si tratta di una misura proposta due anni fa dalla Confederazione e recepita dal Governo nell’ambito dell’integrazione del Piano Repower EU.…

Read more

Modifiche a Transizione 5.0 e Decreto Autoproduzione PMI

Modifiche a Transizione 5.0 Il Governo ha introdotto importanti modifiche al Piano Transizione 5.0 attraverso un emendamento alla Legge di Bilancio: Principali novità: Possibilità di riconoscimento del credito d’imposta alle ESCO che realizzano progetti di innovazione Estensione della maggiorazione percentuale per moduli fotovoltaici prodotti nell’UE Riduzione degli scaglioni di investimento da tre a due, con…

Read more
News

Novità normative in materia di RAEE

Con riferimento alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 14 novembre 2024, n. 166, siamo a segnalare le rilevanti novità normative che intervengono in merito al sistema di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) da parte delle imprese, semplificando alcuni passaggi. COSA CAMBIA: Obbligo di ritiro da parte di installatori e gestori…

Read more
News

GESTIONE DEI RAEE FOTOVOLTAICI

In merito alla gestione dei RAEE generati dai pannelli fotovoltaici che arrivano a fine vita, il legislatore – all’interno del DL 84/2024, ha prorogato al 31.12.2024 il termine entro cui i soggetti responsabili degli impianti fotovoltaici di potenza nominale superiore o uguale a 10 kW – entrati in esercizio negli anni dal 2006 al 2012…

Read more
Incentivi

Bonus colonnine domestiche: contributi sul portale Invitalia

Segnaliamo una misura agevolativa che può essere di interesse per i vostri clienti del settore residenziale. È stato aperto il portale di Invitalia su cui caricare le domande di contributo sulle spese sostenute per l’acquisto, l’installazione e la connessione alla rete di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, ad uso domestico (>>> sito Invitalia).…

Read more
NewsNews

14° Edizione del Premio per lo Sviluppo Sostenibile

Aperte le candidature per la 14^ Edizione del Premio per lo Sviluppo Sostenibile destinato a Imprese, Startup e Amministrazioni Locali, che si siano particolarmente distinte per eco-innovazione ed e­fficacia dei risultati ambientali ed economici, nonché del loro potenziale di diffusione. Il premio è istituito da Fondazione per lo sviluppo sostenibile ed Ecomondo ed ha ricevuto il…

Read more